
Alma de Tango è una associazione asd, di ballerine e ballerini che condividono la passione per il Tango Argentino. Il tango come musica e come poesia delle canzoni; Il tango come occasione di incontro e di gioco ; Il tango come linguaggio dei corpi e come comunicazione con l’altro.
Alcuni di noi ballano, insegnano, studiano ed organizzano scuola di tango da molti anni, altri da meno tempo, ma tutti senza scopo di lucro, pratichiamo un tango popolare, partecipato, solidale e divertente .
Popolare: Come il tango delle origini, alla portata di tutti , single e coppie, senza limiti di età o di capacità. Tutti con il solo scopo di ballare e divertirsi insieme .
Partecipato: Tutti contribuiscono alla gestione delle attività . Ognuno con la propria disponibilità di tempo, con i propri desideri e competenze. Tutti siamo protagonisti e nessuno è solo un mero fruitore.
Solidale: Chi è più capace può mettere la sua competenza a disposizione di chi deve ancora imparare. E senza alcuna retribuzione salvo nei pochi limitati casi in cui non possiamo fare altrimenti .
Divertente: E’ lo scopo del tango. Imparare per ballare in milonga ( locale in cui si balla il Tango e altra danza legata al tango ). Ognuno balla il proprio tango giocando, inventando, relazionando con gli altri.
Alma de Tango è affiliata ad Acsi/Faitango. Possono partecipare alle sue attività solo i Soci regolarmente iscritti e muniti di Tessera associativa ACSI/FAITANGO in corso di validità.
Sarà possibile sottoscrivere la tessera direttamente in sede.
FAITANGO raggruppa tutte le associazioni dedicate al tango in Italia, il che ti darà la possibilità di ballare e partecipare a tutti gli eventi italiani dedicati al tango.
Statuto
Consiglio
Donata Bisi: Presidente . Referente gruppo Milonga ed Eventi
Fulvio Staccia: Vicepresidente. Referente gruppo Didattica primi livelli, responsabile comunicazione
Jorgo Mishto: Referente gruppo Didattica livelli superiori
Tiziano Zagnoli: Referente Contabilità e Amministrazione
Donatella Toni
Maestri e tutor
-
Maestri corsi base:
Fulvio Staccia
Dal 1975 competitore di danze standard e liscio unificato. Dal 1993 si dedica esclusivamente allo studio del tango argentino con i migliori insegnanti presenti in Italia. Insegnante stabile a Barrio de Tango dal 1999 al 2018 e responsabile della didattica dell’associazione.
Federica Mantovani
Studia tango dal 2008 tra l’altro con Alberto Colombo e Alessandra Rizzotti, Esteban Moreno e Claudia Codega, Sebastian Arce e Mariana Montes, Cesira Miceli e Chenkuo Che Sierra, Loredana de Brasi e Tobias Bert, Jonathan Aguero e Virginia Pandolfi. Insegnante a Barrio de Tango fino al 2018.
Graziella Galloro
Studia tango dal 2009 ed ha studiato tra gli altri con Alberto Colombo e Alessandra Rizzotti, Cesira Miceli e Chenkuo Che Sierra , Loredana de Brasi e Tobias Bert.Insegnate stabile presso Barrio de Tango fino al 2018.
-
Maestri AlmaLab. Corso di Agevolazione
Jorgo Mishto
Psicologo con formazione in danzamovimentoterapia balla dal 1998. Ha insegnato nei corsi base di Barrio de Tango e condotto il Laboratorio di tango Mariposa per vari anni e successivamente il laboratorio Alma de Tango fino al 2018 con Agnese Voltolini.
Agnese Voltolini
Già insegnante di yoga balla e studia tango dal 2005. Ha studiato con i maestri italiani ed argentini tra i quali Alberto Colombo e Alessandra Rizzotti, Esteban Moreno e Claudia Codega, Cesira Miceli e Chenkuo Che Sierra, Neri Piliu e Yanina Quinones, Jonathan Aguero e Virginia Pandolfi .
-
Maestri perfezionamento e tematici
Tobias Bert è ballerino, maestro e coreografo professionista dal 1989.
Nasce a Freiburg (Germania), ma si trasferisce da giovane in Italia e dal 1984 vive a Bologna. Dopo una lunga attività agonistica nei balli Standard e latinoamericano incontra il Tango Argentino e fonda a Bologna, nel 1990, la prima scuola stabile di Tango Argentino in Italia, “La Milonga”, che diventa ben presto un punto di riferimento per ballerini, coreografi e musicisti italiani e stranieri. Questo successo segue ai suoi studi intensivi con i più riconosciuti maestri di Tango a Buenos Aires, a una intensa attività didattica, coreografica e culturale nel mondo del Tango.
Tobias ha collaborato e condiviso il palcoscenico con i grandi del Tango Argentino, come Juan Carlos Copes, Gloria e Eduardo Arquimbau .
Si è esibito ballando nei teatri insieme a celebri coppie del Tango, come Esteban Moreno e Claudia Codega, Javier Rodriguez e Geraldine Rojas, Roberto Reis e Guillermina Quiroga, Gabriel Angiò e Natalia Games, Roberto Herrera e Natasha Poberai, Sebastian Arce e Mariana Montes.Crea e partecipa agli spettacoli “Storie di Tango” (1993), “Cabaret Tango” (1994/95), “Ballerini” (1995), “Clavel Rojo” (1996/97).
Dal 1997 al 1999 balla nello show “Con Este Tango”, diretto dai coreografi Claudia Codega ed Esteban Moreno (tournée in Belgio, Svizzera, Italia, Francia). Viene invitato a insegnare ed esibirsi in festival quali “Tangofolie” a Lausanne, “Torino Teatro Juvarra”, “Colortango” a Palermo, “TanoTangoFestival” a Napoli, “La Noche de la Pasion” a Gent (Belgio) e in diverse scuole in Francia (Lille, Lyon, Grenoble), Austria, Svizzera, Germania e Russia.
Tra il 2000 e il 2005 è protagonista in spettacoli ed esibizioni in prestigiosi teatri in Italia e all’estero, conquistando anche il pubblico di città quali Mosca e S. Pietroburgo.
Nel 2004 Tobias è invitato come maestro e ballerino del “3rd World Tango Festival” di Buenos Aires, unica coppia non argentina a ricevere questo importante riconoscimento.
Insieme a Loredana De Brasi fonda nel 2008 la compagnia “DBB Tango”, con cui realizzano alcuni spettacoli, tra i quali “Tango Fantasia”, che debutta con grande successo al Festival della filosofia di Sassuolo nel 2008.
Natalia Mazer da sempre appassionata dalla danza, le arti visive, la letteratura, il teatro, la musica e la bellezza.
Dal 1996 studia Tango argentino e Danza classica e contemporanea con Alejandra Arrué y Sergio Natario; Gustavo Naveira, Chicho Frumboli, Fabiàn Salas, Graciela Gonzalez, Cecilia Gonzalez e altri. Buenos Aires, Bologna.
Diploma Accademia Clementina di Belle Arti di Bologna. Corso di Progettazione per lo spettacolo. Dal 2001 al 2004. Bologna, Italia.
Danza Butoh, dal 2003. Bologna, Buenos Aires.
Danze afro yoruba e afro latine, dal 2009 al 2012. Bologna, Italia
Danza contatto, dal 2012. Bologna, Italia.
Giunge intanto la necessità di trovare sistemi utili alla funzione organica del movimento del corpo ed un interesse sempre maggiore per le medicine alternative. Quindi continua le ricerche del corpo in:
Yoga e meditazione, tra cui Hatha Yoga, Kundalini Yoga. Dal 1999, Buenos Aires, Bologna.
Pilates. Dal 2000. Hamburg, Bologna.
Metodo Feldenkrais. Dal 2007. Torino.
Body Mind Centering, Un Approccio Rappresentato al Movimento, il Corpo e la Consapevolezza. Sviluppato da Bonnie Bainbridge Cohen. Dal 2014. Bologna.
Ki Gong, ginnastica e medicina cinese. Dal 2016. Bologna e Puglia.
Queste esperienze danno luogo a diverse attività lavorative e artistiche:
Nel 1999 Assiste Hernan Obispo (scuola Dinzel) nelle lezioni e show di Tango Argentino. Canada e Stati Uniti.
Dal 2004. Corsi e Seminari di Tango Argentino, facendo una menzione speciale per l’incontro con il gruppo di affetti di retinoblastoma.
Dal 2004 organizza delle serate dove ballare e scambiare la cultura del Tango Argentino in locazioni diverse. Dal 2013 diventate regolari a Leggere Strutture Factory. Bologna.
Dal 2006. Spettacoli e Performance di Tango Argentino e Teatro Contemporaneo. Bologna, Riccione, Torino, Ascoli, Ravenna, Siena, Milano, Estonia, Brighton, Zurigo e altre.
Nel 2006 cofondatrice del gruppo performativo Fratelli Broche Factory. Tuttora in attività.
-
Tutor Pratica
Enrico Roberto
Tiziano Zagnoli
Claudio Guerra
Giuseppe Pucci